Quando vedrete una vettura usata di vostro interesse cercate prima di tutto voi di osservarla con attenzione e nell'esaminarla con cura potrete acquisire elementi importanti circa le condizioni della macchina.
Come già detto in precedenza, verificate l'anno di immatricolazione, la presenza e la regolarità della documentazione della vettura, il libretto di circolazione sul quale verificare se ci sono stati proprietari ulteriori rispetto alla persona con la quale siete in trattativa; il libretto dei tagliandi che vi renderà conto della manutenzione effettuata dall'auto e accertatevi che siano regolari anche le revisioni previste per legge; chiedete e verificate l'esistenza della copertura di una garanzia scritta sulla macchina.
Osservate bene la carrozzeria, se ci sono dei piccoli danni, come ammaccature o graffi, se ci sono delle parti che hanno una colorazione leggermente diversa, segno di un intervento o di riparazione o di sostituzione di una parte della carrozzeria; se le serrature delle portiere e del portabagagli funzionano correttamente, osservate con attenzione le gomme dell'auto che siano possibilmente di una marca nota e non usurate in maniera irregolare.
Guardate con attenzione le condizioni degli interni e che l'equipaggiamento presente nella vettura funzioni regolarmente, dalla radio al climatizzatore ai tergicristalli, alle condizioni integre delle cinture di sicurezza.
Preparatevi a fare un giro di prova sulla vettura, saggiate la risposta dei pedali, attenzione alla frizione e al pedale del freno che non sia troppo morbido rendendo necessario l'affondo completo del piede con relativo effetto spugna.
In marcia prestate attenzione ai rumori del motore se avvetrite qulcosa di insolito specie al cambio delle marcie, o se avete la sensazione che con le marcie più alte il motore abbia difficoltà a salire di giri, prestate attenzione a che la vettura in movimento non emetta dallo scarico un fumo eccessivo.
Quando frenate accertatevi di non ricevere sul volante delle vibrazioni e che la macchina non tenda a sterzare in una direzione.
Il controllo del vostro meccanico di fiducia è comunque sempre consigliabile, per le ovvie competenze e la facilità nel osservare eventuali problemi o anomalie, inoltre presso la vostra autofficina potrete far esaminare il sottoscocca della vettura, un controllo molto efficace su una parte della macchina che rivela eventuali incidenti subiti dal mezzo.